I Paesi Baschi sono una regione autonoma della Spagna, situata tra le regioni di Galizia e Navarra che si può visitare comodamente con i mezzi pubblici, che collegano tutte le città.

Se siete alla ricerca di una vacanza ricca di storia, cultura e divertimento, allora i Paesi Baschi sono la scelta perfetta. Se volete scoprire tutto quello che la regione ha da offrire, vi consiglio di utilizzare i mezzi pubblici come ho fatto io, perchè sono un modo economico, facile e veloce di esplorare le città e i paesaggi.

Il servizio di trasporto pubblico è estremamente efficiente ed offre una vasta gamma di opzioni per viaggiare da una città all’altra soprattutto con la compagnia spagnola Alsa di autobus, che vi porterà tra le varie città in modo comodo e puntuale.

Bilbao

Uno dei luoghi più popolari da visitare nei Paesi Baschi è la città di Bilbao, città famosa per i suoi musei, per i suoi edifici storici e per la sua vivace cultura artistica.

Guggenheim Museum Bilbao

Una delle principali attrazioni di Bilbao è il Guggenheim Museum che ospita una vasta collezione di opere d’arte contemporanea e moderna di artisti di fama mondiale come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Pablo Picasso.

Ponte Calatrava Bilbao

Camminate per il lungo fiume e troverete un altro luogo imperdibile è il Ponte di Calatrava, uno dei principali simboli di Bilbao. Questo ponte architettonico si trova sulla riva del fiume Nervión e collega la parte settentrionale della città con quella meridionale. 

Città antica Bilbao

Non potete perdervi un giro nella parte antica di Bilbao tra vecchi edifici ed architetture moderne e una passeggiata nella via dello shopping per eccellenza “La Gran Via”, dove si trovano tanti raffinati negozi, gioiellerie e catene commerciali di moda.

Saragozza

La città ha una storia antica, risalente all’epoca romana, quando era conosciuta come “Caesaraugusta”. Dal medioevo in poi, Saragozza è stata un punto di incontro di diverse culture, che hanno lasciato il segno nei monumenti e nella cultura della città.

Uno dei luoghi più interessanti da visitare a Saragozza è la Basilica del Pilar. Costruita nel XVI secolo per commemorare l’apparizione della Vergine Maria alla Santa Elisabetta, la basilica è un esempio di stile barocco ed è decorata con affreschi e sculture di grande valore che vi lascerà senza parole.

Nostra Signora del Pilar Saragozza

Non lontano dalla Basilica del Pilar è possibile visitare la Cattedrale di San Salvador, un edificio gotico del XIV secolo. La cattedrale è famosa per la sua grande cupola, che domina la città, ed è costellata di affreschi, sculture e vetrate che rappresentano la storia e le tradizioni cristiane.

Il Palazzo de la Lonja è un altro dei punti di interesse principali di Saragozza. Questo palazzo rinascimentale, situato nel centro della città, è stato costruito nel XVI secolo ed è famoso per la sua architettura e per i suoi affreschi. Il palazzo ospita anche una mostra permanente di arte contemporanea da visitare assolutamente.

Un’altra attrazione da non perdere è la Aljafería, un palazzo islamico del XI secolo. La sua architettura è unica nella sua bellezza e si caratterizza per i suoi magnifici giardini, le sale di rappresentanza, le torri e la moschea.

Infine, un’esperienza che non si può perdere è una visita al mercato di El Tubo, che è una vera e propria esperienza gastronomica, in cui è possibile assaggiare i prodotti locali e i piatti tradizionali. 

Perdetevi tra le stradine del centro e non ve ne pentirete!!

San Sebastian

San Sebastián è anche una delle principali destinazioni turistiche della Spagna.

La più importante  attrazione di San Sebastián è il Castello di San Telmo, una fortezza medievale che sovrasta la città. Il castello è ora un museo che ospita una ricca collezione di oggetti storici connessi alla storia della città. Non lontano dal castello si trova anche il Monumento della Costituzione, uno dei simboli più importanti di San Sebastián.

Cattedrale del Buon Pastore San Sebastian

La Cattedrale del Buon Pastore è una delle più grandi cattedrali in stile barocco in Spagna ed è stata costruita nel XVIII secolo sul sito di una chiesa più antica risalente allXI secolo. La sua imponenza vi lascerà senza parola soprattutto verso l’ora del tramonto in cui viene illuminata.

Recatevi poi in Plaza De La Constitucion che rappresenta il luogo della movida di San Sebastian. Anticamente questa piazza di forma rettangolare, situata nel centro storico della città, era l’arena dentro cui si svolgevano le corride. Oggi possiamo trovare locali, bar, ristoranti di ottima cucina spagnola.

La Concha San Sebastian

Visitate poi la spiaggia di La Concha lunga di circa 1,2 km si estende lungo la costa con una vista panoramica sul golfo e dove potete trovare gli abitanti del luogo che si fanno una passeggiata nel weekend con tutta la famiglia.

Se percorrerete tutto il tragitto, arriverete al Pettine del Vento è una delle opere più importanti e famose dell’artista Eduardo Chilida. Si tratta di un complesso scultoreo costituito da tre ancore di acciaio che sono posizionate su tre rocce rosse di granito. che affacciano direttamente sul mare, dove si sentono solo il rumore dell’infrangersi delle onde e del soffiare del vento.

Pettine del Vento San Sebastian

Mentre tornate indietro fate una sosta al Palazzo di Miramar che è una delle antiche residenze estive della famiglia reale spagnola e sorge su un’area di più di 34.000 metri quadri. Pensate che l’edificio in questione fu realizzato in stile Tudor e assomiglia molto agli antichi cottage inglesi.

Santander

Santander è il capoluogo della Cantabria e contiene molte attrazioni da esplorare: la splendida spiaggia El Sardinero e la Playa del Cammello, la Penìnsula de la Magdalena che si raggiunge a piedi, partendo dal centro,  passeggiando sul lungomare Paseo Pereda e la panoramica Avenida de la Reina Victoria.

Paseo Pereda Santander

Sul Paseo de Pereda si trova anche il Centro Botìn, il museo di arte contemporanea progettato da Renzo Piano con la sua particolare struttura avveniristica sospesa sull’acqua.

Centro Botìn Santander

La passeggiata più suggestiva di Santander è quella che conduce al Faro de Cabo Mayor che sorveglia dal 1839 l’ingresso della baia da una roccia a picco sul mare.

Faro de Cabo Mayor Santander

Ci si può recare in bus scegliendo tra le linee 1 e 2 e poi fare tutta la passeggiata a piedi a picco sulla scogliera, godendosi la meravigliosa vista sul mare.

Burgos

Iniziamo la visita dal  Puente San Pablo su cui si trova un un bellissimo busto del pittore Marceliano.

Arco de Santa Maria Burgos

Entriamo nella città attraverso l’Arco de Santa Maria. Giriamo per le viette delle città che ci offriranno degli angolini indimenticabili. 

Cattedrale Burgos notte

Avviamoci ora verso la Cattedrale di Burgos, uno dei più grandi edifici religiosi in Spagna. La cattedrale è stata costruita tra il XIII e il XV secolo ed è un esempio di architettura gotica.

Vista su Burgos

Procediamo poi verso il  Castello, fortezza risalente al IX secolo, prima baluardo difensivo e poi residenza reale e prigione, da cui si gode di un bel panorama sulla città.

Imperdibile poi la Plaza Mayor, centro simbolico della città e ideale cuore pulsante, e a seguire l’edificio storico Casa Cordòn.

Monastero di Las Huelgas

Se avete voglia di camminare un’oretta, non perdetevi il Monastero di Las Huelgas, una fortezza cistercense costruita nel XII secolo, dove respirerete un’aria magica e dove potrete ammirare una chiesa veramente meravigliosa come poche altre.

Leon

Una delle principali attrazioni da visitare è la Cattedrale di Leon, una delle più grandi cattedrali gotiche in Spagna. E’ la cattedrale che più mi ha lasciata a bocca aperta dopo quella di Burgos. All’interno della navata principale si rimane affascinati da quasi 2000 metri quadrati di vetrate dai colori sgargianti, dove si possono ammirare le storie dell’antico testamento.

Cattedrale Leon

Altre cose da vedere a Leon sono il Monastero di San Isidoro, una chiesa romanica  una splendida chiesa realizzata nel XI secolo sull’antico tempio romano dedicato a Mercurio, e che è considerata la “Cappella sistina” del romanico spagnolo. Il soprannome è dovuto alla maestosa decorazione ad affresco che copre buona parte degli interni della chiesa.

Leon

Plaza Mayor, trionfo dell’architettura barocca dove sorge il palazzo comunale, conosciuto come il Balcón de la Ciudad, per via dell’usanza dei nobili di Leon di osservare dall’alto dei suoi balconi lo svolgersi delle attività cittadine.

Casa Botines, progettata dal famosissimo architetto catalano Antoni Gaudí alla fine dell’Ottocento come nuova sede dell’associazione degli artigiani tessili di León.

Quartiere San Martin Leon

Le stradine del quartiere San Martin, sono disseminate di bar e ristoranti, considerati i migliori della città, dove è possibile gustare il meglio della gastronomia della regione, tra cui il delizioso e celebrato jamon serrano.

Oviedo

Da vedere a Oviedo sono la Cattedrale di San Salvador, una chiesa romanica che risale al X secolo, con una ricca storia e una lunga tradizione e la Parrocchia San Juan El Real costituita da vetrate colorate che vi lasceranno senza parole.

Parrocchia San Juan El Real

Il Palazzo della Riforma è un edificio storico che risale al XIX secolo. Si tratta di un edificio in stile neoclassico che ospita una galleria darte e una biblioteca. È un luogo imperdibile per chi ama larte e la cultura.

Il Parco di San Francisco che è uno dei più grandi parchi di Oviedo ed ospita una varietà di alberi, piante e fiori, oltre a un laghetto artificiale. È un luogo perfetto per una bella passeggiata tra la natura.

Oviedo Parco di San Francisco

Il Museo di Oviedo è un altro imperdibile luogo da visitare. Si tratta di un museo che ospita una vasta collezione di arte e di storia, inclusi dipinti, sculture, manufatti e altro ancora. È un luogo perfetto per chi vuole conoscere meglio la storia della città.

Plaza de la Constitución è una delle più belle piazze di Oviedo. Si tratta di una grande piazza al centro della città, che ospita una grande fontana e una statua di bronzo. È un luogo perfetto per rilassarsi e ammirare larchitettura della città.

Santiago De Compostela

Infine, il viaggio arriva a Santiago de Compostela che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO anche grazie alla sua particolare composizione di vicoli, piazze ed edifici in granito di stampo medioevale.

Cattedrale Santiago De Compostela notte

A dominare la piazza è senza dubbio la fantastica Cattedrale, un gioiello in pietra di granito che custodisce la tomba dell’apostolo Giacomo. Per legge è vietato costruire qualsiasi monumento che ostruisca la sua visibilità e questo rende la Cattedrale ammirabile da ogni angolo della città.

E’ una grande emozione vedere i pellegrini che, arrivati dal cammino di Santiago, si abbracciano emozionati, felici di aver completato una grande esperienza di vita ed entrano dentro il complesso, per assistere alla Messa di benvenuto all’interno della fantastica cattedrale.

Altre attrazioni da vedere a Santiago sono il Monastero di San Martino Pinario, un complesso monastico risalente al XIIII secolo e il Palazzo de Rajoy, una grande residenza privata costruita nel  XVIII secolo.

Infine vagare tra le sue stradine e scoprire angoli di raro incanto fuori dal circuito turistico.

In conclusione un viaggio nei Paesi Baschi è un modo unico per esplorare alcuni dei siti più famosi della Spagna, ci sono molti luoghi da visitare in questo magnifico itinerario.

Pertanto, se siete alla ricerca di un viaggio indimenticabile è sicuramente un’esperienza che non vorrete perdervi.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli sull’Andalusia:

Cosa visitare a Madrid in 3 giorni

Cosa visitare a Valencia in 2 giorni a piedi

Condividi!