Io sono arrivata ad Olhão, sposandomi con il treno che percorre tutta la costa dell’Algarve e che fa fermate in ogni cittadina presente sul litorale.

Ma cosa vedere a Olhao in Algarve? Olhão è una delle città più interessanti dell’Algarve, la regione più meridionale del Portogallo. La città ha una storia e una cultura uniche e offre una vasta gamma di attività turistiche. In questo articolo, esploreremo le migliori cose da fare e vedere a Olhão per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Cosa vedere a Olhao

Vi consiglio di iniziare a visitarla, seguendo un percorso chiamato “O caminho das lendas” ovvero il cammino delle leggende, che prevede un itinerario nella città vecchia lungo il quale sono state posizionate sculture ed installazioni ispirate alle leggende cittadine.

O caminho das lendas

Proseguite poi andando verso Praça da Restauração dove potrete ammirare la Igreja Matriz de Nossa Senhora do Rosário, chiesa costruita nel 1698 con il contributo dei pescatori della città. Essa  è stata in assoluto il primo edificio in pietra di Olhão, ed inoltre non mancate di visitate la Capela de Nosso Senhor dos Aflitos dove si ritrovavano a pregare le mogli dei marinai nei giorni di tempesta. Ultima chiesa da visitare è quella di Nossa Senhora do Rosario. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa è famosa per i suoi dettagli architettonici e le sue opere d’arte, tra cui dipinti e sculture.

Andando verso il porto, incontrerete la statua di Floripes, una leggendaria donna moresca che si aggira tra le stradine della cittadina ogni notte cercando di sedurre i pescatori.

Statua di Floripes

Da qui arriverete velocemente al mercato di Olhão che è uno dei posti più popolari per i turisti che visitano la città. Costruito nel 1912, il mercato ha conservato la sua architettura originale e offre una vasta selezione di pesce fresco, frutti di mare e altri prodotti locali. Ogni mattina, i pescatori locali vendono il loro pesce fresco al mercato, creando un’atmosfera vivace e autentica.

Dal porto potrete passeggiare per il lungomare dove potrete ammirare la riserva naturale di Ria Formosa che si estende lungo la costa dell’Algarve e include Olhão. Questo sistema di lagune, canali e isole offre una varietà di paesaggi naturali mozzafiato, e rappresenta un habitat importante per una vasta gamma di fauna e flora. Esplorare la Ria Formosa a piedi o in bicicletta è un’attività popolare tra i visitatori.

Inoltre Olhão è una città davvero ricca di street art. Passeggiando per i suoi vicoli, troverete tantissime opere interessanti. Non perdetevi, in particolare, la grande casa in rovina ricoperta di murales, che si trova lungo la N125, all’incrocio con Rua Pedro Ninil.

Traghetto semplice

Olhão è un ottimo punto di partenza per escursioni in barca nella Ria Formosa. Le escursioni offrono una panoramica delle isole e dei canali della riserva naturale, e spesso includono soste per fare il bagno e per esplorare i luoghi storici lungo la costa.

Dove dormire

A Olhao ho soggiornato in un bed and breakfast in centro città, molto comodo e confortevole:

Downtown Guest House

Culatra

Culatra è una piccola isola situata nella Ria Formosa ed è raggiungibile solo in barca dalla cittadina di Olhao ed è possibile fare l’escursione in giornata.

Al porto ci sono varie compagnie con le quali potrete raggiungere l’isola, ma io vi consiglio di prendere il traghetto semplice che è decisamente più economico delle altre compagnie.

Culatra un posto fuori dal mondo

  1. Una volta arrivati, vi renderete conto di essere in un posto fuori dal mondo, dove gli abitanti vivono fermi nel passato e non ci sono macchine, ma solo spiagge, pesca e natura selvaggia.
  2. Qui potrete ammirare le spiagge che sono tra le più belle della regione dell’Algarve. La spiaggia principale, Praia da Culatra è lunga circa 6 km ed è un luogo ideale per prendere il sole, fare il bagno e praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. Altre spiagge da visitare sono Praia do Farol e Praia do Hangares, che offrono anche un’ottima esperienza balneare.
  3. Il Faro de Culatra è uno dei principali punti di riferimento dell’isola. Costruito nel 1851, il faro offre una vista panoramica sulla costa dell’Algarve e sulla Riserva Naturale della Ria Formosa. È possibile visitare il faro e salire in cima alla torre per ammirare il paesaggio circostante. Potrete raggiungerlo a piedi, prevedendo un ora e mezza di cammino circa.
  4. Le escursioni in barca sono un’esperienza indimenticabile a Culatra. I visitatori possono esplorare la Riserva Naturale della Ria Formosa e le sue isole circostanti, tra cui l’isola di Armona e l’isola di Faro. Le escursioni offrono una panoramica della fauna e della flora della zona e sono un’ottima opportunità per avvistare uccelli migratori e altri animali selvatici.Il Faro di Culatra
  5. Culatra è una città di pescatori e la pesca è ancora una parte importante della vita quotidiana sull’isola. I visitatori possono partecipare alle attività di pesca tradizionale e scoprire le tecniche utilizzate dai pescatori locali per catturare il pesce.
  6. Culatra offre anche diverse opportunità per fare passeggiate e trekking. Ci sono numerosi sentieri che attraversano l’isola e che offrono panorami mozzafiato sulla costa e sulla riserva naturale. I visitatori possono esplorare l’isola a piedi o in bicicletta e scoprire la sua bellezza naturale.

 

Magari ti interessa anche:

Cosa vedere a Tavira

Cosa vedere a Evora

Condividi!