Cosa vedere ad Evora:

  1. Praça do Giraldo
  2. Chiesa di Sant’Antao
  3. Cappella delle Ossa
  4. Giardini pubblici
  5. Sé Cathedral
  6. Tempio romano di Diana
  7. Municipio
  8. Acquedotto de Agua Prata
  9. Università di Evora

Quando ho prenotato il mio soggiorno a Evora non credevo che mi sarebbe piaciuta così tanto. Ed invece sono arrivata al tramonto con il mio zaino pesante da viaggiatrice ed ho iniziato a camminare per quelle stradine che mi sembravano incantate, tutte dipinte di ocra e bianco ed ad un tratto non ho più sentito il peso dello zaino, mi sentivo leggera.

Cosa vedere ad Evora

Poi sono arrivata in una graziosa piazzetta in cui era situato il mio B&BThe Acqueduct Guesthouse” e mi ha aperto una gentile signora che mi ha accompagnato in stanza e mi ha fornito informazioni su cosa vedere in questa splendida città patrimonio dell’UNESCO.

Praça do Giraldo

Ma mi sono chiesta: “Cosa c’è da vedere ad Evora?”. E così la mattina seguente senza un itinerario preciso, ho passeggiato tra i vicoletti e sono arrivata in Praça do Giraldo e sono entrata per visitate la Chiesa di Sant’Antao che fu costruita fra il 1557 e il 1563, per volere dell’allora arcivescovo di Évora e cardinale, Enrico, futuro re del Portogallo ed è dedicata a Sant’Antonio Abate.

Vi dico subito che per fare fotografie è necessario pagare 0,50 €. Io sono stata infatti redarguita dalla signora che sedeva dietro alla scrivania, perché non avevo letto il cartello!!

Chiesa Sant'Antao Evora

Il presbiterio della chiesa è formato da due parti: dal retablo che è di stile barocco con colonne tortili e la tribuna. Al centro troviamo un baldacchino sostenuto da cherubini e a lato piccole state di Gesù Bambino. Gli azulejos a tre colori, ricoprono sia le pareti che la cupola. Circondano la Chiesa varie cappelle tra le quali quella che contiene le statue di Gesù che porta la croce e dell’Addolorata con abiti ricamati e sullo sfondo un quadro di José Xavier. Poi abbiamo un’altra cappella che contiene le statue dei Santi: Giovanni di Dio, Sant’Antonio da Padova e Giovanni de Britto e un quadro con la presentazione del Bambino al tempio. Un’altra cappella contente un omaggio alla Madonna di Fatima e ai pastorelli. Un’altra in cui si può ammirare la Madonna della Purificazione con a lato le statue di Beatriz Silva e Santa Rita da Cascia.

Cappella delle Ossa

Ma questa non è la Chiesa più vista di Évora, perché quella che attrae più visitatori è la Igreja de S. Francisco che ingloba la famosa Cappella delle Ossa che è stata costruita nel XVI secolo.

Cappella delle ossa Evora

La prima iscrizione che si legge entrando è :“Nós osso Aqui estamos pelos vossos esperamos” ovvero: “Noi ossa che qui stiamo, le vostre aspettiamo”. Può sembrare macabro, ma l’intento dei frati Francescani che hanno costruito la cappella, è stato quello di ricordare a tutti la fievolezza della vita umana e l’ineluttabilità della morte.

Io sono rimasta affascinata dai muri decorati con 5000 ossa e teschi che riportano anche il nome della persone a cui appartenevano. La cappella è illuminata da tre finestrelle, quindi la luce è fioca e rende questo luogo ancora più magico.

 Al piano superiore si trova una bella collezione di presepi del generale Fernando Canha che era particolarmente interessato alla tradizione del Natale e molte statue che rendono omaggio a San Francesco e Santa Chiara e all’ordine francescano.

Pavone Evora

Usciti dalla Chiesa potete recarvi ai vicini giardini pubblici di Evora in cui potrete incontrare dei pavoni che vagano liberamente attraverso le rosse panchine, le rovine e il Palazzo de Dom Manuel.

Sé Cathedral

Risalendo verso il centro si trova la “Sé Cathedral” che è la più grande cattedrale del Portogallo in stile gotico. Il biglietto di entrata si paga e include: Chiesa, tetto, chiostro e si può aggiungere il museo. La prima salita vi porterà, attraverso una ripida scala a chiocciola al tetto, dove potrete godere di una vista magnifica di tutta la città.

Una curiosità: qui vennero benedetti i pennoni di Vasco De Gama, prima che con la sua flotta salpasse verso le Indie. Scendendo troverete un bellissimo chiostro gotico.

Cattedrale di Evora

All’interno della chiesa, nella navata centrale possiamo ammirare l’altare della Madonna dell’ Angelo con immagini di Maria e dell’ arcangelo Gabriele e tutt’intorno possiamo vedere le varie cappelle e la porta della sagrestia sulla quale è dipinta una svastica.

Tempio di Diana e Acquedotto

Uscite dalla cattedrale per ammirare il tempio romano di Diana, monumento costruito nella prima metà del I secolo a.C molto ben conservato, dedicato al culto di Augusto. Un consiglio: andate a visitarlo anche di sera, perché illuminato è veramente meraviglioso.

Tempio Diana Evora

Per gli amanti delle foto instagrammabili dalla via principale si può arrivare velocemente al Municipio dalla via principale, dove potrete farvi una bella foto con la scritta “Evora” sullo sfondo.

Municipio Evora

È inoltre possibile visitare l’acquedotto de Agua Prata che è stato progettato dallo stesso architetto della Torre di Belem a Lisbona, costruito per portare acqua potabile nella cittadina. Si estende per 8,5 km e se avete voglia potrete percorrere tutta la strada che lo affianca, ricordandovi di tonare indietro sulla medesima via, perché il percorso non è circolare.

Evora, ospita la seconda Università più antica del Portogallo dopo Coimbra. Molto bello il cortile interno che ospita le aule studio, ognuna appellata con il nome della materia insegnata e contenente un azulejos in tema.

Dove mangiare ad Evora

Dopo aver assistito ad uno degli splendidi tramonti aranciati che il Portogallo regala ogni sera, vi consiglio di perdervi tra le varie stradine ciottolate e poi se volete provare un ristorante tipico per cena, vi consiglio di andare al ristoranteA Baiuca” dove sarete serviti dai proprietari del ristoranti, che vi consiglieranno sicuramente qualcosa di local!!

Cosa mangiare ad Evora

Suggerimenti

Quello che hai appena letto è l’itinerario che ti consiglio per visitare Evora, ma se non hai voglia di vederla in autonomia su Civitatis potrai trovare un tour che ti aiuterà a girare la città al meglio ed a scoprire molte curiosità.

Per esempio scegli un free tour in cui pagherai la guida per quello che ritieni sia il giusto per il tour:

https://www.civitatis.com/it/evora/free-tour-evora/

Potrebbe interessarti anche questi articoli che ho scritto sul Portogallo

Lisbona: https://www.laprincipessadeiviaggi.it/cosa-vedere-a-lisbona-in-quattro-giorni/

Sintra: https://www.laprincipessadeiviaggi.it/sintra-un-luogo-da-favola/

Tavira: https://www.laprincipessadeiviaggi.it/cosa-vedere-a-tavira-la-citta-e-le-spiagge/

Condividi!