Partiamo da una domanda: “Che cos’è e come si fa ad aumentare l’autostima?

Essa è l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso ed è costruita giorno dopo giorno sulla base di azioni ed esperienze professionali e private.

Ognuno di noi immagina una vita ideale in cui la nostra persona agisce per trovare serenità, felicità, gioia e questa proiezione si può definire come: “Il sé ideale”. L’autostima scaturisce dai risultati delle nostre

Da dove proviene una bassa autostima?

L’autostima si fonda non solo su quello che pensiamo di noi stessi, ma è anche influenzata dai giudizi che ci danno le altre persone e quindi come si fa ad aumentare l’autostima?

Se siamo cresciuti in un’ambiente in cui i genitori ci hanno sempre apostrofati come “incapaci, poco intelligenti e mentalmente lenti”, noi cresceremo con l’idea di essere così, anche in realtà siamo svegli, intelligenti e molto capaci.

Giudizi

Se da piccoli ci hanno sempre apostrofati come “brutto anatroccolo” da grandi la nostra autostima sarà molto bassa anche se siamo bellissimi fisicamente, ci sentiremo sempre insicuri ed avremo bisogno di continui riconoscimenti fisici, ci vestiremo in modo provocante per farci guardare ed apprezzare o al contrario penseremo di essere talmente brutti da dover nascondere il nostro corpo e ci infagotteremo con abiti larghi e poco colorati, così da non attirare l’attenzione.

Se da piccoli siamo stati abbandonati da uno dei genitori in tenera età, da adulti avremo la tendenza a trovare dei partners che ci facciano da mamma o da papà ed avremo continuamente bisogno di conferme, di rassicurazioni e saremo in costante ricerca del “vero amore” che non ci lascerà mai, perchè è quello che ci è mancato da piccoli.

In realtà non dovremmo permettere a nessuno di etichettarci non solo da bambini, ma soprattutto da adulti.

Un esempio personale

Vi faccio un esempio personale su come possa influire il giudizio dei genitori sulla bassa autostima. Mia mamma ancora oggi, perché mi considera la sua bambina, ha la tendenza a dirmi frasi come: “Se non ti ricordi, mettici un pò più di cervello, perchè mi sembra che scarseggi” oppure “Certo che in matematica sei proprio scarsa, anche le tue insegnanti me lo dicevano sempre!!”. Queste sono espressioni che per anni mi hanno condizionato e miniato la mia autostima, che è aumentata quando sono stata assunta da un’azienda aeronautica in cui ho imparato da zero nozioni di ingegneria, mettendomi a casa a studiare da sola, accompagnata dai colleghi che credevano in me ed infatti ce l’ho fatta, ho raggiunto livelli eccezionali, segno che non ero così stupida come pensavano le mie insegnanti!!

Quindi mi raccomando, non fatevi influenzare dal giudizio delle persone e neanche dai vostri cari, perchè a volte credono di aiutarvi, punzecchiandovi, ma in questo modo il cervello crede alle cose negative che gli vengono dette. Se qualcuno vi etichetta con parole che a voi non piacciono, non subite in silenzio ma parlatene apertamente cercando di far comprendere che questo atteggiamento non è corretto.

Il Self Talk

C’è un altro aspetto che vorrei trattare perché è collegato al tema di come aumentare l’autostima. Spesso questi pensieri non provengono dagli altri, ma dal nostro modo di parlarci ovvero il self talk, l’autocritica che può trasformarsi in uno strumento distruttivo.

Magari sbagliamo qualcosa nel nostro modo di agire e ci apostrofiamo con un “Sei proprio una stupida!!” oppure “Tanto lo sapevi già che sarebbe andata male, sei proprio un’incapace”.

Non dobbiamo assolutamente parlarci in questo modo, perché il cervello crederà che sia reale e tenderà a confermare ciò che gli dite, alcune volte creando situazioni negative apposta per avvalorare le nostre etichette negative.

Alcune semplici regole da seguire per aumentare l’autostima e non sbagliare comunicazione con voi stessi possono essere:

autostima

State comunicando in maniera corretta?

Quindi per capire state comunicando con voi stessi in maniera corretta, basta ascoltarvi, facendo caso alle frasi che vi dite durante il giorno. Se sono sempre le stesse e siete immersi in un’atteggiamento negativo, questo va cambiato. E’ necessario variare la nostra comunicazione tramite un cambiamento positivo dei nostri pensieri. Cercate di comprendere e ricordare come vi trattate per poi cambiare atteggiamento e comunicazione.

Questi sono virus mentali che con un po’ di sforzo possono essere modificati con alcune azioni mentali. Evitate:

Questo non solo ci aiuterà ad accrescere l’autostima, ma avremo anche più fiducia nelle nostre capacità e miglioreranno i rapporti con famigliari, amici e soprattutto con noi stessi.

Potrebbe interessarti anche questo articolo che ho scritto:

Condividi!