Paros, una delle isole più affascinanti delle Cicladi, offre paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi e spiagge da sogno.

Se stai pianificando un viaggio e vuoi scoprire cosa vedere a Paros, questa guida completa ti aiuterà a visitare le migliori attrazioni dell’isola.

Come arrivare a Paros

1. In aereo

In aereo con Olympic Airways o Aegean si raggiunge direttamente l’isola che ha un proprio aereoporto, facendo scalo ad Atene.

Inoltre si può raggiungere Paros con il traghetto anche da altre isole Cicladi come Santorini o Mykonos dalle quali giornalmente partono voli diretti da e per l’Italia.

2. In traghetto o aliscafo

Per chi volesse fare una sosta ad Atene si può prendere uno dei tanti traghetti o aliscafi che dal porto del Pireo arrivano direttamente a Paros.

Io solitamente prenoto direttamente sul portale delle compagnie Blue Star e Seajets, ma per controllare orari e tariffe potete appoggiarvi a questo sito:

https://www.ferriesingreece.com/it/

Come muoversi a Paros: guida pratica per spostarsi sull’isola

Paros ha un perimetro di circa 60 km, facile da esplorare ma ricca di luoghi da visitare.

Se ti stai chiedendo come muoversi a Paros durante la tua vacanza, ecco tutte le soluzioni migliori per spostarsi in modo pratico e veloce.

1. Noleggiare un’auto o uno scooter: la scelta più comoda

Se hai intenzione di visitare le spiagge più belle di Paros e i villaggi sparsi sull’isola, noleggiare un’auto o uno scooter è senza dubbio la soluzione ideale.
Grazie ai numerosi parcheggi gratuiti, potrai muoverti in totale libertà e scoprire anche le zone più remote. Lo scooter è perfetto per le coppie o per chi viaggia da solo, mentre l’auto è consigliata se viaggi in gruppo o in famiglia.

2. Il quad

Un’altra opzione interessante è noleggiare un quad, soprattutto se vuoi muoverti tra villaggi vicini. Tieni però presente che per raggiungere punti più distanti dell’isola, come da Parikia a Naoussa o fino alle spiagge del sud, potresti impiegare anche un’ora, quindi il quad è consigliato per tragitti brevi e piacevoli.

3. Autobus a Paros: la soluzione economica e comoda

Muoversi a Paros in autobus è un’opzione economica e ben organizzata. La rete di autobus pubblici collega i principali villaggi (Parikia, Naoussa, Lefkes, Piso Livadi) e le spiagge più famose dell’isola, rendendo facile e accessibile spostarsi senza auto.

Bus a Paros
Le corse sono frequenti durante l’estate, specialmente tra le località turistiche, e i biglietti hanno un costo contenuto, ideale per chi vuole risparmiare. Costano 2 euro a tratta e partono dalla stazione dell’autobus a Parikia dove si possono anche comprare i biglietti. Se li acquistate sul bus c’è un sovrapprezzo di 50 centesimi di euro.

Parikia: la capitale di Paros

Parikia, capoluogo e porto principale dell’isola di Paros, è una cittadina affascinante che riesce a coniugare perfettamente storia, tradizione e vita mondana. Passeggiare tra le sue stradine significa immergersi nella Grecia più autentica, fatta di scorci pittoreschi, case imbiancate a calce, porticine blu e bouganville fucsia in fiore. Ecco tutto ciò che non puoi perderti durante una visita a Parikia.

Il Mulino a Vento di Parikia

Il mulino a vento di Parikia

Il suggestivo mulino a vento di Parikia è un piccolo gioiello, simbolo della città. Con la sua struttura bianca circolare e le pale che si stagliano contro il cielo azzurro, rappresenta una vera cartolina vivente.

Un tempo utilizzato per macinare grano, oggi è il luogo perfetto per scattare splendide foto, soprattutto al tramonto quando il sole cala sul mare e si trasforma in un bar dove bere ottimi cocktails.

Il centro storico: un labirinto affascinante

Addentrandosi nel cuore del paese, il centro storico di Parikia è un intreccio di vicoli lastricati, botteghe artigianali, gallerie d’arte e boutique alla moda. Qui potrai perderti tra negozietti che vendono ceramiche, gioielli realizzati a mano, spezie locali e souvenir particolari. Tra una vetrina e l’altra, ti capiterà di trovare angoli nascosti e piccole piazzette dove fermarti per un caffè all’ombra di un albero di fico o di un grande gelsomino.

Si possono trovare degli angoli instagrammabili dove si possono fare delle foto che ci accompagneranno nei ricordi una volta tornati a casa.

Luogo più instagrammabile di Parikia

Panagia Ekatontapyliani: la “Chiesa dalle Cento Porte”

Assolutamente imperdibile è la Panagia Ekatontapyliani, una delle chiese bizantine più antiche e importanti di tutta la Grecia, risalente al IV secolo d.C. Il suo nome significa “chiesa dalle cento porte”, e secondo la leggenda, solo 99 porte sono visibili mentre la centesima apparirà quando verrà scoperta la porta segreta di Costantinopoli.

L’interno è maestoso, con preziosi affreschi, icone sacre, e una cupola imponente. All’interno del complesso si trovano anche un battistero paleocristiano e un piccolo museo ecclesiastico.

Panagia Ekatontapyliani Parikia

Il Kastro Franco: la fortezza veneziana

Nel punto più alto del centro storico si trova il Kastro Franco, una fortezza veneziana costruita nel 1260 utilizzando anche materiali provenienti da antichi templi, di cui ormai non rimane molto.

Però il Kastro regala una vista spettacolare sulla baia di Parikia e sul porto, soprattutto al tramonto quando il cielo si colora di sfumature rosate.

Kastro Franco la fortezza veneziana a Parikia

Museo Archeologico di Paros

Per chi ama la storia e l’archeologia, una tappa fondamentale è il Museo Archeologico di Paros, situato proprio accanto alla Panagia Ekatontapyliani. Il museo ospita una collezione affascinante di reperti che raccontano il passato dell’isola, dalle statue arcaiche ai mosaici, passando per vasi, bassorilievi e resti dell’antico tempio di Demetra.

Uno dei pezzi più celebri è la Gorgone di Paros, una delle sculture arcaiche meglio conservate della Grecia.

Spiaggia di Livadia: relax a due passi dal centro

Dopo una giornata di esplorazioni, niente di meglio che rilassarsi sulla spiaggia di Livadia, situata a pochissimi minuti a piedi dal centro di Parikia. È una lunga spiaggia di sabbia dorata, bagnata da acque cristalline, perfetta per chi desidera fare un tuffo rinfrescante senza allontanarsi dalla città. Lungo la spiaggia si trovano bar e taverne dove gustare un pranzo con vista mare.

Naoussa: il villaggio più elegante di Paros

Nonostante il crescente sviluppo del turismo, il piccolo centro di Naoussa continua a mantenere la sua tradizione legata alla pesca, come testimoniato dai numerosi caicchi ormeggiati nella baia.

Molo di Parikia

Il molo ospita la Fortezza Veneziana che si compone dei resti di una vecchia torre di guardia, che un tempo serviva a proteggere la città dalle invasioni. Il molo dunque rappresenta il cuore pulsante della vita turistica del villaggio, mentre i vecchi magazzini un tempo utilizzati dai pescatori per riporre i loro attrezzi sono stati trasformati in locali notturni e bar, dove è possibile gustare del freschissimo pesce ed abbondanti frutti di mare, accompagnati dall’immancabile ouzo.

Piazza chiesa Naoussa

Oltre la banchina, una rete di stretti vicoli si snoda tra le case bianche, creando un’atmosfera pittoresca e incantevole.

Sulla collina di Koukounaria si scorge la Chiesa dell’Assunta risalente al XIX secolo, inoltre sono stati stati scoperti resti di un insediamento minoico, che testimoniano l’antichità della zona, mentre nella località Plastira è stato portato alla luce un cimitero risalente al periodo protocicladico.

Noussa vista

Naoussa, con i suoi numerosi negozi, bar e ristorantini, è una destinazione da non perdere. Che si tratti di una cena speciale, di una passeggiata serale accompagnata da un drink, o di una sosta tra i bellissimi negozietti sparsi ovunque, è impossibile resistere alla tentazione di entrare in ognuno per dare un’occhiata.

Linardo Naoussa

Ogni angolo di Naoussa è una cornice perfetta per scatti da condividere su Instagram come le bouganville che si arrampicano sui muri bianchi delle casette dalle finestre azzurre o i gattini di strada che ti rubano il cuore.

Lefkes: il villaggio più autentico

Lefkes è un affascinante borgo di montagna a 250 metri di altitudine e a soli 10 km da Parikia, Circondato da una fitta pineta, oliveti e vigneti, Lefkes è anche noto per i suoi mulini a vento, ben visibili sulle cime delle colline circostanti. Alcuni di questi sono stati restaurati e trasformati in incantevoli abitazioni.

Lefkes è un tipico villaggio cicladico, con casette bianche, portoni azzurri e finestre adornate da fiori colorati. Un vero e proprio paesaggio da cartolina! Vi consigliamo di perdervi tra le sue stradine strette e di esplorare ogni angolo senza fretta, assaporando la bellezza del luogo e immortalando ogni scorcio con la macchina fotografica.

Casa rotonda Lefkes

Appena arrivate non potete perdere la Casa Rotonda che è una delle abitazioni più particolari e riconoscibili del villaggio. Si tratta di una residenza caratterizzata da una struttura circolare circondata da bouganvilles.

La via principale del paese, chiamata Ramnos, è il cuore pulsante del villaggio, con negozi caratteristici e attrazioni turistiche, come gli eleganti edifici neoclassici, la casa della letteratura e i tradizionali lavatoi, ancora in uso oggi.

Lefkes scorcio

Passeggiando per il villaggio, noterete sicuramente un’imponente chiesa in marmo che spicca tra le case bianche: si tratta della chiesa di Agia Triada (Santissima Trinità), costruita nel XIX secolo. La chiesa, a tre navate con una volta affrescata, è sormontata da due campanili in marmo che richiamano l’architettura araba. Sebbene di solito sia chiusa, potete chiedere al custode – che gestisce anche un bar nella piazzetta antistante – se vi aprirà la chiesa.  Non lontano dalla chiesa di Agia Triada, troverete anche la chiesa di Agia Aikaterini, risalente al XVII secolo, con un doppio campanile e una cupola imponente.

Chiesa di Agia Triada Lefkes

Una delle attrazioni più suggestive di Lefkes è il percorso sull’antica strada bizantina, un sentiero lastricato in marmo che risale a oltre 1.000 anni fa.

Cammino Bizantino Lefkes

Questo cammino panoramico, lungo 3,5 km, collega Lefkes a Prodromos e offre paesaggi mozzafiato. Se siete appassionati di camminate, potete proseguire il percorso fino al grazioso villaggio di Prodromos, dove potrete ammirare i caratteristici mulini a vento. Un’esperienza che vi regalerà ricordi indimenticabili.

Prodromos

Insieme a Lefkes, è forse il villaggio più incantevole che abbia mai visitato a Paros.

B&B Prodromos

Si può arrivare a peidi da Lekes o in bus da Parikia. Il bianco, il blu e il fucsia: questi sono i tre colori che la rappresentano il paese che è avvolto da un silenzio assoluto. Non c’è quasi nessuno per le strade, solo la pace e la bellezza del luogo.

Casa blu Prodromos

Girando per i vicolo si arriva alla Casa Blu del Pittore che è un angolo suggestivo, famosa perchè il pittore che ci abita ha deciso di rendere la sua abitazione un vero e proprio rifugio artistico. Le pareti blu e i quadri appesi sull’esterno della casa, offrono un’esperienza visiva che incanta chiunque la visiti.

Marpissa

Il pittoresco villaggio di Marpissa si trova sulla collina di Kefalos in una zona di un vulcano spento sopra Piso Livadi, nella parte est di Paros, ed è il più antico dell’isola.

Chiesa Sotiros il Salvatore Marpissa

Il suo aspetto ad anfiteatro è caratterizzato da case cubiche bianche con finestre azzurre risalenti ai secoli XVI e XVII, immerse in un’esplosione di colori tra gelsomini e bouganville, con l’aroma di basilico che aleggia ovunque.

I vicoli lastricati sembrano trasportare i visitatori in un paesaggio quasi surreale, dove il tempo sembra scorrere lentamente e senza fretta.

Mulini a vento Marpissa

Nel cuore del paese, la piazza ospita i caratteristici tre mulini a vento, simbolo delle Cicladi. Di particolare importanza per gli abitanti del paese è il Museo delle Sculture di Perantinos, dedicato all’artista greco, che nel 1964 tornò sull’isola per fondare il suo laboratorio di scultura del marmo.

Un sentiero porta al monastero di Agios Antonios, risalente al XVII secolo, costruito sulle rovine di un antico castello veneziano. Da lì, la vista è spettacolare, con il Mar Egeo che si estende sotto i vostri occhi. Salendo dalla piazza, si raggiunge la chiesa di Sotiros Il Salvatore, in stile bizantino, dove ogni Venerdì Santo viene rappresentata la passione di Cristo, con antiche icone bizantine e la via crucis. Un’usanza che rimane intatta nel tempo, in cui giovani e anziani si uniscono nella fede.

Monastero di Agios Antonios Marpissa

Secondo la mitologia, Marpissa, una ninfa figlia del fiume Eveno, era talmente bella che il dio Apollo si innamorò perdutamente di lei. Tuttavia, Marpissa amava un mortale, Idas. Zeus chiese alla ninfa di scegliere tra l’immortalità e l’amore di un uomo mortale. Marpissa scelse Idas, rispondendo a Zeus che la bellezza della gioventù svanisce, mentre il vero fascino della vita sta nell’amore che dura nel tempo.

Piso Livadi: relax e cucina tradizionale

Il villaggio di Piso Livadi si trova nella parte sud-est dell’isola di Paros, a circa diciannove chilometri da Parikia,

Dal suo pittoresco porticciolo partono imbarcazioni per escursioni verso le isole vicine, tra cui Naxos, Mykonos, Ios, Santorini, Amorgos, Delos, Antiparos e Koufonissi. Un’ottima opportunità per una gita fuori porta e scoprire altre bellezze delle Isole Cicladi.

Piso Livadi

Piso Livadi è un tipico paese greco, con le sue taverne tradizionali che offrono piatti della cucina ellenica, tra cui pesce freschissimo, frutto del lavoro dei pescatori locali. Un ottimo ristorante che vi posso consigliare è il Makakis che offre pesce pescato al mattino dal papà del gestore del ristorante.

Il tutto si trova a pochi passi dal mare, dove potersi rilassare in uno dei suoi bar o caffè e, magari, fare due chiacchiere con gli abitanti del luogo. Per chi cerca una vacanza tranquilla lontano dalla folla, sono disponibili appartamenti e affittacamere, ideali per godersi la comodità di avere la spiaggia a due passi.

Ristorante Markakis Piso Livadi

La spiaggia di Piso Livadi è circondata da pini ed eucalipti, che offrono un’ombra naturale perfetta per ripararsi dal caldo delle giornate estive. È in parte attrezzata con lettini e ombrelloni, e dispone di tutte le comodità per un soggiorno all’insegna del relax. Il litorale, lungo e di sabbia dorata, si affaccia su un mare turchese e cristallino con un fondale che scende dolcemente, ideale per le famiglie con bambini piccoli che possono giocare in sicurezza.

A circa trecento metri si trova la splendida spiaggia di Lagoras, anch’essa con sabbia fine e pini marittimi che offrono ombra naturale. Proseguendo verso sud, troviamo la famosa Golden Beach, una delle più belle del Mediterraneo, particolarmente apprezzata dagli amanti del windsurf.

Aliki: il borgo di pescatori più autentico di Paros

Aliki è un delizioso paesino di pescatori situato sulla costa sud di Paros, perfetto per chi cerca tranquillità e autenticità. Qui potrai gustare pesce freschissimo nei ristorantini affacciati sul mare, direttamente cucinato dai pescatori locali, magari godendovi uno dei meraviglisi tramonti che colorano il mare di rosa e arancione.

Tramonto Aliki

Il piccolo porto di Aliki regala un’atmosfera rilassata e tradizionale, lontana dalla confusione delle località più turistiche.

Oltre al cibo, Aliki offre anche una bella spiaggia di sabbia dorata mista a ciottoli, ideale per una giornata al mare.

Aliki Paros

La spiaggia è ombreggiata da tamerici, alberi tipici delle isole Cicladi, che arrivano quasi a sfiorare l’acqua limpida e cristallina.

Drios

Drios è un piccolo villaggetto che vi cito, perchè ha una delle spiagge più belle in cui sono stata con acqua blu cristallina ed è soprattutto ben protetta dal vento. Inoltre potete trovare dei ristorantini con vista sulla spiaggia e negli ultimi anni in questa area sono nati tanti nuovi alloggi, hotel e B&B.

Spiaggia di Drios

Vicino si trovano alcune delle spiagge più belle come quella di Kalogeros conosciuta per le sue rocce argillose naturali e le acque cristalline, Paralia Lolantonis che offre un’atmosfera tranquilla con un bar sulla spiaggia che serve bevande locali, Molos Beach e Tripiti Beach.

Le migliori spiagge di Paros

Paros è celebre per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque turchesi. Ecco le più belle:

 

Spiaggia di Kolymbithres

 

 

Parasporos Beach Paros

 

 

Monastero a Monastiri Paros

 

Conclusione e consigli

Paros è una destinazione che unisce mare cristallino, villaggi pittoreschi e una vivace scena gastronomica. Ora che sai cosa vedere a Paros, pianifica il tuo viaggio e lasciati conquistare dalla sua bellezza autentica.

Devi sapere che l’isola è spesso sferzata da forti venti, quindi se non ti piace questo genere di condizione metereologica, ti consiglio di cambiare meta.

Inoltre facendo parte delle isole Cicladi non è molto economica rispetto ad altre isole della Grecia. Quindi pensaci bene prima di sceglierla come meta delle tue vacanze.

 

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti anche leggere:

Le migliori spiagge di Creta ovest

 

 

Condividi!