Quando sono partita per Creta non sapevo cosa aspettarmi. Mi avevano spiegato che era un’isola grande, caotica e molto lunga infatti da parte a parte sono 260 km. Ma non mi avevano detto che le spiagge fossero così belle e l’acqua così limpida nella parte ovest che ho visitato. Quindi ho deciso di darvi qualche indicazione per vedere le migliori spiagge di Creta ovest.

Dove dormire a Chania

Per tutta la durata del viaggio tra le migliori spiagge di Creta ovest, ho soggiornato a Chania presso l’appartamento Irene Maisonettes di cui vi lascio il link, perchè mi sono trovata veramente bene.

Si tratta di una casetta a due piani a cinque minuti a piedi dal centro città, affacciata sulla via principale. Se non sopportate le macchine, potete prendere la camera con balcone che affaccia sul cortile interno, ma i serramenti sono ottimi quindi il traffico non si sente molto. La casa è costituita da un salottino con angolo cottura al piano di sotto e un soppalco con il letto. Viene pulita tutti i giorni e la signora che la affitta è veramente deliziosa. Comodo anche il posto auto nel cortile.

Dove noleggiare l’auto

Vi consiglio di prenotare una macchina prima di partire per la Grecia specialmente durante le vacanze estive, perchè i prezzi all’ultimo potrebbero essere esosi. 

Io ho trovato un’auto piccolina presso l’auto noleggio Athenscars, che si trova vicino all’aeroporto. Scrivete una mail, scegliete la macchina che desiderate ed una volta avuta la conferma, vi verranno a prendere all’aeroporto e potrete pagare sia in contanti che con carta.

Cosa vedere a Chania centro

E’ facile descrivere cosa vedere a Chania centro, perchè la città è piccolina. Partendo dalla via principale piena di negozi, si incontra la chiesa ortodossa più importante che è la Cattedrale dei Tre Martiri. E’ stata costruita nel 1864 sul sito di una vecchia chiesa. Molto caratteristica all’interno, vi consiglio di entrare per ammirare il bellissimo lampadario e le icone.

La Cattedrale dei Tre Martiri Chania

Proseguendo per la via principale, si arriva alla Moschea dei Giannizzeri simbolo della passata dominazione ottomana, ora è sede di piccole mostre.

Moschea dei Giannizzeri Chania

Continuando, troviamo il porto veneziano costruito tra il 1320 e il 1356 che oggi ospita ristorantini con tavoli all’aperto dove si incontrano turisti e studenti. Incantevole di sera perchè sia affaccia sul faro veneziano che domina la darsena. Vi consiglio inoltre di perdervi nella città vecchia ed addentrarvi nelle viette che circondano il porto e soprattutto di sera vi sentirete trasportati in un’altra epoca. Tra ristorantini e negozietti, viuzze affollate e viette vuote, vi sentirete ammaliati da un’atmosfera magica e romantica.

Porto Veneziano Chania

Vi consiglio inoltre di visitare il museo archeologico che ha sede nell’ex convento di San Francesco. Le collezioni vanno dall’epoca preistorica fino al dominio romano rappresentati da vari reperti e soprattutto vasi.

Da vedere anche a Chania centro la chiesa di San Nicola dedicata proprio a San Nicola il patrono dei marinai, che si trova nel rione Splantzia dove prima si trovava il quartiere musulmano della città. La chiesa infatti in seguito alla conquista ottomana, fu convertita in moschea con aggiunta di minareto. Dal 1928 fu adibita al culto cristiano di rito ortodosso.

Tramonto Nea Chora Chania

Infine se volete rinfrescarvi e soprattutto vedere un bellissimo tramonto, potete recarvi alla spiaggia Nea Chora che si trova in città e aspettare questo magico momento.

Cosa mangiare a Chania

Il cibo tipico che potrete trovare qui a Creta come un tutta la Grecia è costituito da Ghiros con pita ovvero pane ripieno di carne di maiale (chirinò in greco) e pollo (kotopulo), souvlaki ovvero spiedini di carne, tsatiski una salsa di yogurt con aglio, l’insalata greca a base di pomodori, cetrioli, olive e feta il classico formaggio greco. La tipica feta greca è quella ottenuta da latte di capra. Esiste anche quella con latte di mucca, ma è meno saporita. E’ anche buonissimo il pesce fresco e non potete non finire la cena con della frutta fresca a base di pepogni e carpusi ovvero anguria e melone che spesso vengono offerti dal ristorante, accompagnati dal liquore tipico cretese il raki una grappa a base di vinaccia.

Ghiros O Kostas Chania

Se volete mangiare un buon ghiros andate da “O Kostas” una piccola taverna a pochi passi dal centro, economica ma molto buona e con personale gentile, anche se devo ammettere che durante il viaggio non ho mai incontrato persone scortesi, anzi i greci sanno come far sentire i turisti ”a casa”, trattandoli sempre con gentilezza e rispetto unici ed avendo sempre il sorriso sulle labbra.

Aghia Marina

Continuando il giro dell’isola, il secondo giorno essendo domenica e sapendo che le spiagge sarebbero state piene, ho optato per una località vicina a Chania di nome Aghia Marina.

Qui le spiagge organizzate affittano lettini con ombrellone, ma ci sono anche spiagge libere dove potersi abbronzare, sempre acarrezzati dal vento che rende il clima poco umido e il caldo sopportabile.

Elafonissi

Proseguendo con la visita delle migliori spiagge di Creta ovest, vi consiglio di andare a vedere la spiaggia più bella di Creta a parer mio: Elafonissi. Si trova ad un’ora e mezza da Chania, la strada è meravigliosa, perchè passa in mezzo agli uliveti ed alle montagne e a volte si fa stretta ad una corsia. State attenti agli autovelox che in Grecia sono sempre ben segnalati.

Elafonissi le migliori spiagge di Creta ovest

Un consiglio: arrivate ad Elafonissi la mattina presto tra le otto e le nove oppure verso l’una, perchè rischiate di non trovare posto, se volete un ombrellone con il lettino. La spiaggia è grande, ma la gente è veramente tanta e c’è la probabilità di rimanere al sole. Se non riuscite ad arrivare presto, verso l’una le famiglie con i bambini vanno a casa per il pranzo e si libera qualche posto.

Un altro consiglio: prendete i lettini che danno sulla baietta e non sulla laguna, perchè qui la battigia si riempie d’acqua e vi ritroverete con i lettini e tutte le vostre cose a mollo nell’acqua.

Quando arriverete vi sembrerà di entrare in una laguna blu. Nella parte di spiaggia organizzata il colore del mare è di un azzurro estremo e limpido, mentre nella parte più selvaggia, dove la spiaggia è libera, il colore è di un blu intenso e tutto intorno si trovano dune di sabbia in cui spuntano gli anemoni di mare che rendono tutto il sito aerea protetta. Le due parti sono unite da un lembo di sabbia e lo potete attraversare a piedi, perchè in alcuni punti l’acqua è molto bassa, ma al massimo può arrivare all’ombelico.

Elafonissi la spiaggia rosa

Elafonissi è anche soprannominata “La spiaggia rosa”, perchè in alcuni tratti la battigia si colora di rosa, questo perchè composta da frammenti di gusci calcarei costituita da un organismo unicellulare di nome Miniacina niniacea.

Vi consiglio al pomeriggio tardi di fare una camminata sulla spiaggia libera e di arrivare alla chiesetta che si trova in cima alle dune, dalla quale potrete ammirare una vista mozzafiato sul mare e constatare come dalla parte nord tiri un vento molto forte e dalla parte sud il vento sia quasi nullo.

Chiesetta Elafonissi

Vi consiglio inoltre di rimanere fino al tramonto per vedere il sole nascondersi dietro all’orizzonte e il cielo tingersi di rosa, arancione e viola.

Elafonissi

La spiaggia di Falassarna

La spiaggia più bella, secondo me, vicino a Chania è quella di Falassarna. Si trova al fondo di una montagna che per fortuna è ancora in gran parte selvaggia e non costruita. la spiaggia invece è per gran parte organizzata.

Falassarna

Il punto forte della spiaggia è il mare, di un azzurro incredibile tanto che quando sono arrivata non potevo credere ai miei occhi, mi sembrava una di quelle foto che si vedono sui social saturate ed invece era tutto vero: il mare era turchese, azzurro e blu. Inoltre quando nuoterete vi sembrerà di essere in una piscina naturale tanto il mare sarà di un turchese così acceso, che vedrete perfettamente il fondo.

Falassarna grotta

Ci sono molte spiagge organizzate, ma se preferite sono presenti anche delle strisce di spiaggia libera dove portarsi l’ombrellone che è necessario, perchè il sole può ustionare. Portatevi anche dei tiranti da agganciare all’ombrellone e nella sabbia, perchè spesso tira un vento con raffiche molto forti.

Dalla riva potete anche raggiungere una baietta in cui è presente una grotta che sul parte posteriore affaccia su una parte in pietra che prosegue su dune sabbiose.

Di sera la gente si siede sui lettini o sulla sabbia e rimane fino all’ora del tramonto come un rito conviviale che trasmette serenità ed allegria.

Captain Nikolas

Per mangiare vi consiglio di andare alla taverna Captain Nikolas che ha dei tavolini appoggiati sulla sabbia che affacciano direttamente sul mare. Prendete i calamari fritti e non ne rimarrete delusi!!

Laguna di Balos

L’ultima spiaggia che vi consiglio per visitare le migliori spiagge di Creta ovest, è la laguna di Balos. La potete raggiungere o in auto, con una macchina in grado di fare gli sterrati. Vi consiglio di arrivare la mattina presto, perchè è presente un solo parcheggio. Portatevi delle scarpe da trekking, perchè la discesa per arrivare alla spiaggia è piuttosto sconnessa ed anche la risalita e dura 20 minuti circa.

Laguna di Balos

In alternativa è possibile raggiungere la laguna in traghetto che potete prendere da Kissamos e vi porterà in tour sia a Balos che a Gramvousa. Potete prenotare questa gita direttamente nelle agenzie a Kissamos oppure sul sito del traghetto.

Rethymno

Ultima meta da visitare è la città di Rethymno che con le sue viuzze antiche emana un senso di pace e di storia dato dal suo passato veneziano e turco.

Fortezza Rethymno

Da visitare assolutamente è la grande fortezza eretta dagli italiani a difesa del porto che potete visitare, pagando il biglietto di ingresso.

Cattedrale della presentazione al Tempio della Vergine Maria

Inoltre in centro città entrate nella Cattedrale della presentazione al Tempio della Vergine Maria, per ammirare le bellissime icone che la ornano.

CI sono tantissime taverne dove mangiare oppure bar dove rilassarsi davanti ad un Nescafè Frappè.

Taverna Rethymno

Dalla città parte il litorale che si allunga per 13 km, ma rispetto alle altre spiagge greche pecca di un mare non troppo cristallino, quindi ve lo consiglio solo se avete voglia di una rinfrescata veloce.

La miglior esperienza da fare a Rethymno è girare tra i vicoli attraverso una semplice passeggiata che vi sveli le caratteristiche casette coperte da colorate boungaville e vecchi negozi ancora gestiti da vecchi artigiani greci.

Condividi!