San Patrizio, patrono dell’Irlanda, è una figura fondamentale nella storia del Paese. Nato con il nome di Maewyin Succat tra il 385 e il 461 d.C., fu rapito da pirati e venduto come schiavo al re Dalriada, che governava su Scozia e Irlanda. Dopo anni di prigionia, riuscì a fuggire e si rifugiò in Francia, presso il monastero di Auxerre, dove iniziò il suo percorso religioso.

Battezzato con il nome di Patrizio da Papa Celestino I, fu inviato come diacono missionario per evangelizzare l’Irlanda pagana. Con il suo carisma e le sue predicazioni, riuscì a convertire l’Irlanda al Cristianesimo, parlando con i Druidi e con i cittadini irlandesi. La sua missione trasformò profondamente il Paese, che divenne cristiano entro la fine del V secolo. San Patrizio morì il 17 marzo del 461 a Saul, data in cui ancora oggi si celebra la sua memoria.

San Patrizio d'Irlanda

La leggenda di San Patrizio e il miracolo dei serpenti

Tra le tante leggende su San Patrizio, la più famosa è quella della cacciata dei serpenti dall’Irlanda. Si narra che il Santo abbia liberato l’isola dai serpenti, che simboleggiavano il paganesimo, segnando così il trionfo della fede cristiana.

Anche se oggi sappiamo che in Irlanda non ci sono mai stati serpenti, questa storia è diventata uno dei simboli più potenti della festa.

Quando si festeggia San Patrizio: data e significato

La Festa di San Patrizio si celebra ogni anno il 17 marzo, giorno della morte del Santo. Questa data è riconosciuta dalla Chiesa cattolica, ortodossa, luterana e dalla Chiesa d’Irlanda.

Fu Papa Urbano VIII, nel 1631, a stabilire ufficialmente il 17 marzo come giorno dedicato alla memoria di San Patrizio.

La Festa di San Patrizio in Irlanda: cosa si festeggia e quanto dura

La celebrazione nazionale più importante

La Festa di San Patrizio è la ricorrenza più importante d’Irlanda, una vera e propria celebrazione nazionale che attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo.

Quanto dura la festa di San Patrizio in Irlanda

Sebbene il giorno ufficiale sia il 17 marzo, i festeggiamenti durano diversi giorni, in particolare nella capitale Dublino, dove si tengono:

Le celebrazioni iniziano spesso nel weekend precedente  e continuano nel successivo al 17 marzo, per permettere a tutti di partecipare.

Come si festeggia San Patrizio a Dublino

A Dublino, la Festa di San Patrizio è un evento imperdibile, celebrato con una delle parate più spettacolari al mondo.

Ogni anno, il 17 marzo, migliaia di persone si riversano nelle strade del centro per assistere alla grande parata che parte da Parnell Square e attraversa le vie principali della città, accompagnata da bande musicali, artisti di strada, carri allegorici e spettacoli dal vivo. Per l’occasione, pub e locali offrono musica tradizionale irlandese, danze e ovviamente fiumi di birra.

Durante tutto il weekend, Dublino si anima con concerti, eventi culturali e spettacoli di luci, trasformandosi in un tripudio di verde, il colore simbolo di San Patrizio.

Temple Bar Dublino

Tradizioni e simboli della Festa di San Patrizio

Il trifoglio e il colore verde: simboli della festa

Il trifoglio verde è il simbolo per eccellenza della Festa di San Patrizio. Secondo la tradizione, San Patrizio usava il trifoglio per spiegare agli irlandesi il concetto della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).

Il colore verde, oltre a richiamare il trifoglio, simboleggia anche:

Durante la festa, tutti si vestono di verde e le città vengono decorate con bandiere, luci e addobbi in questa tonalità.

I leprecauni: gli gnomi della tradizione irlandese

Un altro simbolo iconico della Festa di San Patrizio sono i leprecauni, gli gnomi irlandesi del folklore. Si dice che questi piccoli folletti, vestiti di verde e con un cappello a cilindro, nascondano una pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno.

Quando si festeggia San Patrizio data e significato

La birra: bevanda protagonista della festa

Durante la Festa di San Patrizio non può mancare la birra irlandese, soprattutto la Stout, come la celebre Guinness, che pur essendo nata come birra inglese, è diventata un simbolo nazionale grazie ad Arthur Guinness.

Cosa mangiare durante la Festa di San Patrizio

Durante la festa è tradizione gustare piatti tipici irlandesi, tra cui:

Naturalmente, la birra scorre a fiumi, e molti pub propongono birra colorata di verde per l’occasione.

Come si festeggia San Patrizio nel mondo

San Patrizio fuori dall’Irlanda: una festa globale

Oggi, la Festa di San Patrizio non si celebra solo in Irlanda, ma anche in moltissime altre città del mondo, grazie alla forte comunità irlandese emigrata nei secoli. Tra le città che organizzano grandi parate e celebrazioni troviamo:

Le parate più famose per la Festa di San Patrizio

La parata più grande e famosa d’Irlanda è sicuramente quella di Dublino, che parte da Parnell Square e attraversa il cuore della città con carri, bande musicali e spettacoli. Prima che quella di Dublino diventasse così iconica, la parata di New York era considerata la più spettacolare e importante al mondo, grazie anche alla numerosa comunità irlandese emigrata negli Stati Uniti.

In Irlanda, oltre a Dublino, si celebrano parate suggestive anche a Galway e a Cork, città che ogni anno organizzano eventi ricchi di musica, danza e folklore. A Cork, in particolare, si svolge il celebre Carnival of the Fools, un evento vivace e colorato che anima le vie della città.

Quanto dura la festa di San Patrizio in Irlanda

Anche Chicago partecipa ai festeggiamenti con una tradizione davvero unica: colorare di verde il fiume cittadino. Ogni anno, infatti, un gruppo di volontari getta nel Chicago River una speciale sostanza vegetale, totalmente innocua per l’ambiente, che tinge l’acqua di un brillante verde smeraldo, rendendo omaggio ai simboli della festa. Questo spettacolo affascina turisti e residenti, ed è uno degli eventi più attesi.

Conclusione: perché partecipare alla Festa di San Patrizio

Partecipare alla Festa di San Patrizio in Irlanda è un’esperienza unica, fatta di tradizioni, folklore e divertimento. Tra parate, musica, birra e buon cibo, questa festa rappresenta l’identità irlandese e la sua storia millenaria.
Che tu sia in Irlanda o in una città del mondo che celebra San Patrizio, non dimenticare di indossare qualcosa di verde e unirti alla festa!

Condividi!