Il bicerin famosa bevanda della tradizione piemontese prende origine dalla bavareisa ed è composto da tre ingredienti principali: caffè espresso, cioccolata e crema di latte che si uniscono a formare una bevanda gustosa, frutto di esperienza, storia e scelta di materie di prima qualità. Ma dov’è nato il bicerin?
Deve il suo nome proprio al bicerin letteralmente biccherino in piemontese, che era la maniera in cui veniva servito, ovvero dentro a piccoli bicchieri di vetro trasparente senza manico.
Questa deliziosa bevanda sprigiona nel palato una serie di gusti che, mescolandosi tra loro, creano una deliziosa scioglievolezza.
La storia del bicerin
Ancora non vi ho svelato dov’è nato il bicerin, quindi vediamo insieme la sua storia.
Nel 1763 apre a Torino un piccolo locale che inizia a proporre questa bevanda, che ottiene subito un incredibile successo e grazie alla quale i torinesi battezzano il bar: “Al bicerin”. È così che dal lontano 1763 la ricetta originale viene tenuta nascosta tra le mura dell’antico caffè e viene tramandata dai proprietari di generazione in generazione.
Ancora oggi il bicerin servito nel caratteristico bicchiere di vetro accompagnato da tipici biscotti piemontesi. Il segreto per assaporare al meglio la bevanda è non mescolarla e lasciare che le varie componenti si fondano direttamente sul palato.
Questa delizia ha conquistato il palato di molti personaggi illustri, tra i quali Camillo Benso Conte di Cavour e Alexandre Dumas. Addirittura questo caffè è citato nel romanzo: “Cimitero di Praga” di Umberto Eco.
La bevanda poi si diffuse poi anche in altri bar della città, diventando uno dei simboli di Torino.
I migliori locali torinesi per assaggiare un ottimo bicerin
Al Bicerin
Il Bicerin è nato proprio in questa confetteria che ne porta il nome, custodisce gelosamente la ricetta originale e mantiene un’atmosfera di altri tempi con i suoi piccoli tavolini di marmo. Io l’ho assaggiato proprio qui per la prima volta e ne sono rimasta deliziata.
Indirizzo: piazza della Consolata 5 – Torino
Sito web: https://bicerin.it/
Pasticceria e confetteria Stratta
Qui il Bicerin non viene servito nella sua ricetta originale con crema di latte, ma con la panna montata. Assaggiatelo per vedere se vi piace!
Indirizzo: piazza San Carlo 191 – Torino
Sito Web: https://www.stratta1836.it/
Guido Gobino
Gobino è uno dei maitre chocolatier più famosi di Torino e propone anche lui le due varianti di bicerin con crema di latte o con panna.
Indirizzo: via Lagrange 1 – Torino
Sito Web: https://www.guidogobino.it/
Nel 20021 la Regione Piemonte ha incluso il bicerin nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte.
Quindi ora che vi ho rivelato dov’è nato il bicerin, vi racconto una curiosità: da questa bevanda è nato un liquore al gianduiotto a base di crema di gianduia confezionata in una bottiglia a forma di Mole Antonelliana che si trova per lo più nei supermercati, ma attenzione non lasciatevi ingannare, perché non si tratta del bicerin originale!!
Se volete degustare un buon bicerin o assaporare i tipici gianduiotti torinesi associati ad una visita eno-gastronomica di Torino, potete appoggiarvi ai food tour “Do it better experience” https://doeatbetterexperience.com/it/ scegliere la città di Torino e partecipare al Torino Tour Pasticcini che prevede anche la degustazione dello squisito bicerin.